Dott. Gianezio Paribelli
  • Home
  • Dott. Gianezio Paribelli
  • Pubblicazioni
  • Articolazioni
    • Spalla
      • Cuffia dei rotatori
      • Tendine gran dorsale
      • Protesi di spalla
      • Tendinopatia calcifica
      • Instabilità scapolo-omerale
    • Ginocchio
      • Legamenti Crociati
      • Menischi
      • Protesi Ginocchio
  • Approfondimenti
  • Dove Trovarmi
  • Menu

La Chirurgia Artroscopica


L’artroscopia è una tecnica chirurgica  poco invasiva che ha rappresentato una vera rivoluzione nell’ambito della chirurgia ortopedica. Utilizzata inizialmente per il ginocchio, la sua applicazione è stata allargata ad altre articolazioni quali la spalla, il gomito, la caviglia e il polso. Tale tecnica consente infatti di eseguire interventi all’interno delle articolazioni, senza dovere ‘aprire’ le stesse e permettendo quindi una valutazione anatomica e anatomopatologica precisa con lo scopo di trattare l’eventuale patologia in modo mirato e di ottenere un recupero post-operatorio più rapido e meno doloroso, agendo sulla vera e unica causa del problema, senza invasività, riducendo la degenza ospedaliera e i tempi di recupero.

La tecnologia ha portato miglioramenti significativi nella chirurgia ortopedica prevalentemente nel campo delle applicazioni delle protesi dell’anca e del ginocchio.

Oggi un aiuto in più viene al medico dal ‘navigatore’, un sistema di puntamento computerizzato che elabora un modello di possibile intervento per una corretta applicazione della protesi. Però è importante anche in questo campo l’esperienza del medico  che sì deve ‘farsi aiutare’ dallo strumento, ma non deve seguirlo pedissequamente.

La comunicazione ha accelerato tutto nella nostra vita e anche nell’ortopedia ci sono stati dei cambiamenti epocali, nelle tecniche, negli approcci e nelle valutazioni delle varie patologie. Una volta gli approcci chirurgici erano invasivi e questo comportava dei tempi di recupero da parte del paziente anche molto lunghi. Avere una base chirurgica “tradizionale” è stata fondamentale lungo il mio percorso anche quando la chirurgia si è sviluppata con tecnologie diverse. Il grande salto è avvenuto quando è iniziata la chirurgia artroscopica, quindi alla fine degli anni ’70 -’80, cioè una chirurgia mininvasiva che grazie a un approccio molto piccolo (pochi millimetri) dà la possibilità di introdurre all’interno di un’articolazione una sonda a fibre ottiche che trasferisce sul monitor delle immagini. Con questo strumento si controllano le articolazioni nel loro insieme ma anche durante il movimento, inoltre è una chirurgia che cerca di risparmiare i tessuti.

La chirurgia artroscopica diventa difficile da usare nella traumatologia, i grossi traumi devono essere trattati secondo un metodo tradizionale, a parte poi c’è tutto il discorso protesico. 

Molti anni fa dopo un intervento di protesi d’anca il protocollo prevedeva la necessità di mettere un gesso al paziente dall’addome fino al piede, per un mese. Cosa che al giorno d’oggi fa sorridere, anzi fa paura! Attualmente la chirurgia protesica ha raggiunto livelli tali da permettere a un paziente di ottenere veramente dei risultati sorprendenti in pochi giorni, considerando anche gli approcci chirurgici che sono assolutamente meno invasivi.

Riabilitazione


Con le tecniche endoscopiche, meno aggressive, con una conoscenza maggiore delle patologie, con una valutazione del tipo di tessuti che sono stati trattati, tendenzialmente la rieducazione è molto più facile.  La più consigliabile è quella che non debba comportare dolore e questo un po’ si scontra anche con alcune teorie di autori che invece ritengono che la rieducazione debba essere iniziata subito dopo l’intervento per evitare il rischio di rigidità dell’articolazione stessa. Nel caso della spalla i protocolli di rieducazione che io uso sono protocolli che rispettano la guarigione del tendine o della struttura che ho operato. Questo è fondamentale.

© Copyright - Dott. Gianezio Paribelli
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    Tendine gran dorsale Dott. Gianezio Paribelli Medico chirurgo ortopedico-Spalla Dott. Gianezio Paribelli Medico chirurgo ortopedico-Spalla Protesi di spalla
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

    Accettare le impostazioniNon accettoVai ai Cookie

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Privacy Policy
    Accettare le impostazioniNon accettoVai ai Cookie